|



|
|
IL TERRITORIO E IL SUO COMPRENSORIO
Nel basso medioevo nel territorio comunale di Assisi sorsero, come altrove nuovi
insediamenti umani che gia' la documentazione del territorio definiva
"castelli", anche se, nella quasi totalita' dei casi, si trattava di veri e
propri borghi fortificati, dominati da un cassero e caratterizzati, altresi, da
case strette l'una contro l'altra, tali da costituire esse stesse, coi muri piu'
esterni, la cinta muraria dell'intero agglomerato. Due sono i momenti di
sviluppo di questi insediamenti: il primo - verificatosi nei secoli XI - XIII -
e' conseguente al notevole incremento demografico, come nel caso, in
particolare, di Armenzano e Sterpeto; il secondo - determinato dal maggior peso
economico svolto dall'agricoltura - vede il proliferare di centri rurali
caratterizzati da una struttura a pianta quadrilatera, come si puo' riscontrare
nella maggior parte del contado di Assisi. Altro elemento da tenere in
considerazione e' la loro distribuzione: sopra un poggio, lungo un pendio o
nella pianura. Varia e' pure l'altimetria di tali insediamenti. Di quelli qui
presentati, due superano i 600 metri (Armenzano e Porziano); tre sono fra i 300
e i 400 (Beviglie, Rocca Sant'Angelo e Sterpeto); due sono fra i 250 e i 300
(San Gregorio e Tordibetto); gli altri (Torchiagina, Petrignano, Palazzo,
Tordandrea e Castelnuovo) sorgono tra i 200 e i 250.
|
 |
|
TORDIBETTO Sulla strada che da Assisi, attraverso il Ponte San Vittorino (sul torrente
Tescio), conduce al ponte di Petrignano di Assisi (sul fiume Chiascio), si
giunge a Tordibetto (mt. 255 s.l.m.) castello di pendio, uno dei meglio
conservati di tutto il territorio assisano. La sua prima costruzione risale
all'inizio del sec. xv. Nel 1408, infatti un cittadino di Assisi, tale Betto
Menneci Cole, proprietario di un fortilitium nella balia di Beviglie, veniva in
possesso anche di alcune case ad esso adiacenti che da lì a poco, costituiranno
con quello il nucleo originario del catello, chiamato, dal nome del
proprietario, "Torre di Betto" e, quindi, Tordibetto.
BEVIGLIE Sopra un poggio ammantato di olivi e di querce secolari, situato
sopra e alle spalle di Tordibetto, sorge Beviglie (mt 363 s.l.m.). Della
struttura quadrata quattrocentesca del castello, "a schema ortogonale a sviluppo
chiuso" sono ancora in piedi soltanto i lati orientale e meridionale, con
un'unica porta d'accesso, a sesto acuto, in travertino, che è ciò che resta del
lato occidentale. Il luogo è variamente denominato nei documenti più antichi:
Beville, Bevilii, Bevilio, Bivilli, Bivigli, Buvilli. La chiesa di San Giovanni
di Beviglie nel 1019 apparteneva alla celebre abbazia benedettina di Farfa nel
Lazio, mentre nel 1244 figurava tra le dipendenze dell'abbazia di San Benedetto
al monte Subasio. Il nome di Beviglie rimarrebbe pressoche sconosciuto fuori
dall'ambito assisano, se qui non fosse nato uno degli ingegni più grandi e
multiformi del 200 italiano: quel frate Elia da Beviglie, compagno coetaneo di
San Francesco.
PALAZZO Fra Tordibetto e Petrignano sorge il castello di Palazzo di Assisi,
a pianta quadrilatera, e di epoca più tarda rispetto a quelli vicini di
Rocchicciola, Sterpeto, San Gregorio e Beviglie. La prima mensione del toponimo
Palatium filiorum Cagni è del 1386 più tardi poi filiorum Cambii.
STERPETO A nord-est di Petrignano su uno dei colli che da Assisi scendono
al Chiscio, sorge Sterpeto, castello di Poggio la cui struttura muraria
perimetrale dei sec. XIII-XIV venne addossata a preesistenti costruzioni, il più
antico documento a noi giunto sul Castello di Sterpeto è del 1056.
PERIGNANO D'ASSISI Lungo il fiume Chiascio, nei pressi del ponte sorge il
Castello di Petrigno. Il più antico documento a noi noto che accinge a questa
località e un praeceptum del 1027, con il quale Corrado II il sadico prendeva
sotto la sua protezione anche l'ecclesiam Sancti Petri cum sua pertinentia.
Posta in comitatu Asesinato, il loco qui dicitur Petroriana.
TORCHIAGINA Torchiagina sorge sulla riva destra del fiume Chiascio, il
suo nome derivante dal medievale Clasina ha più di mille anni. La torre fu
spesso al centro delle contese tra Assisi e Perugia dal 400 al 500.
SAN GREGORIO A destra del fiume Chiascio, sopra un dolce declivio sorge
il castello di San Gregorio apianta quadrilatera con torri ai vertici. la prima
menzione che si abbia, nei documenti assisani, è del giugno 1114, allorchè un
certo Bon Conte dona a Letone priore della cattedrale di San Rufino di Assisi
tre pezzi di terra situati in quel vocabolo.
ROCCA SANT'ANGELO Rocca Sant'Angelo è un castello di pendio, con una
struttura urbana di grande interesse storico, per gli elementi autentici che vi
si conservano. L'abitato ha due porte di accesso una a valle e l'altra a monte;
tipologia questa, comune alla maggioranza degli insediamenti distribuiti lungo
il crinale di un colle. La prima mensione che si abbia di tale castrum e del
1380 e fu spesso teatro di feroci lotte e di contese tra Perugia ed Assisi.
PORZIANO Piccolo castello di poggio, a schema avvolgente, che sorge
nell'area collinare del territorio di Assisi a confine con quello di
Valfabbrica. L'abitato è in arenaria. Sui muri di alcune case si scorgono ancora
degli archi a sesto acuto e monofore. Originariamente il castello aveva tre
porte di accesso, ma resta traccia soltanto di quella di levante cun arco a
tutto tondo determinato da elementi di cotto.
ARMENZANO E' il castello assisano più lontano dalla città e posto in
posizione più elevata tra Assisi e Nocera Umbra. Sorto in età basso-medioevale
fu di certo Napoleone uomo irrequieto e potente tipico esempio di signorotto
contemporaneo di San Francesco, che pare essere stato più volte ospite del
castello di Armenzano.
CASTELNUOVO Castelnuovo d'Assisi è un castello di pianura, a pianta
quadrilatera. La più antica notizia del castello "Castronuovo" è dell'anno 1179
la più remota, dopo Sterpeto per quanto riguarda l'attestazione di una presenza
"castellana" nel teritorio di Assisi.
TORDANDREA Nella valle sottostante ad Assisi, a metà dall'area compresa
tra la medioevale "Via di Bettona" e l'antica romana "Via de Arce" sorge il
castello tardo-medioevale di Tordandrea. Anche se una discussa epigrafe potrebbe
far pensare all'esistenza di questa "torre" già sulla fine del 200. Notizia più
remota e precisa si a nell'anno 1395 dove si trova menzionato un palazzo di
Andrea a forma di torre da qui l'esistenza di una torre di Andrea.
|
|
|
|
|
|
|
|
|